newsletter #187
logo Scienza in rete Newsletter #187
8 settembre 2021

cover

"L'Assemblea generale delle Nazioni Unite a settembre 2021 riunirà i paesi in un momento critico per la raccolta di azioni collettive per affrontare la crisi ambientale globale. Si incontreranno di nuovo al summit sulla biodiversità a Kunming, in Cina, e alla Conferenza delle parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (COP26) a Glasgow, nel Regno Unito. In vista di questi incontri cruciali, noi - i direttori delle riviste sanitarie di tutto il mondo - chiediamo un'azione urgente per mantenere l'aumento medio della temperatura globale sotto 1,5°C, fermare la distruzione della natura e proteggere la salute. La salute è già danneggiata dall'aumento della temperatura globale e dalla distruzione del mondo naturale, fatti che i professionisti della salute stanno portando l'attenzione dell'opinione pubblica da decenni." Inizia così l'editoriale firmato dai maggiori direttori di riviste mediche al mondo. Il tema dei cobenefici per clima e salute è l'argomento inoltre del prossimo appuntamento All4Climate, co-organizzato anche da Scienza in rete.


Secondo appuntamento All4Climate: Clima e salute, la sfida dei co-benefici
Da venerdì 3 settembre 2021, il think tank Climate Media Center Italia presenta la serie di quattro eventi OK!Clima: Il clima si tocca con mano, nell'ambito della cornice All4Climate – Italy 2021 promossa dal Ministero della Transizione Ecologica. Tra i temi trattati, la comunicazione della crisi climatica, i co-benefici per clima e salute, l'economia per la transizione ecologica, la forestazione e lo sviluppo sostenibile in ambiente urbano. Gli eventi sono organizzati in collaborazione con Centrale dell’Acqua – MM Spa di Milano, Zadig e Scienza in rete. Clicca qui per il programma completo.
Al secondo appuntamento, Clima e salute, la sfida dei co-benefici, partecipano Paolo Vineis (Imperial College London) e Paola Michelozzi (Servizio Sanitario Regionale del Lazio). Modera Luca Carra (Scienza in rete). Segui la diretta dal canale di MM Spa.

Gli eventi sono anche occasione per presentare il progetto OK!Clima: Il clima si tocca con mano, che prevede corsi di formazione sulla comunicazione sul clima per ricercatori, giornalisti e insegnanti.

Qui la registrazione del primo evento.

Green Pass, atto di civiltà e rispetto verso gli altri
"In merito alla raccolta di firme di alcuni universitari che contestano l’uso del Green Pass per accedere agli Atenei, i firmatari, membri del Gruppo 2003 per la Ricerca Scientifica vogliono esprimere il loro motivato dissenso. Nella nostra qualità di cittadini e di scienziati (alcuni dei quali medici e ricercatori impegnati nel contrasto della pandemia), non riusciamo proprio a vedere come il possesso di un documento che attesti la vaccinazione, la guarigione da Covid-19 negli ultimi sei mesi o la negatività a un tampone molecolare nelle ultime 48 ore, possa risultare discriminatorio e liberticida". Così inizia la lettera del Gruppo2003 alla stampa che argomenta a favore di vaccinazione e Certificato verde, firmata da decine di medici e ricercatori, fra i quali Silvio Garattini, Maria Pia Abbracchio e Pier Mannuccio Mannucci.

Calano i contagi in Italia: sarà decrescita felice?
Cesare Cislaghi fa il punto della situazione dei contagi. La seconda settimana di settembre inizia con i contagi in diminuzione: erano stati in crescita per tutto luglio, erano rimasti praticamente stazionari ad agosto e adesso sembra vogliano finalmente diminuire. Se si esamina l'indice RDt, l’indice di replicazione diagnostica che indica l'incremento settimanale del numero di casi di infezione da SARS-CoV-2, si vede che esso è rimasto praticamente simile sia in giugno che in agosto mentre ha avuto un andamento molto significativo in luglio, prima di crescita e poi di riduzione. [Scienza in rete; Cesare Cislaghi]

"Il tempo e l'acqua" per raccontare la catastrofe climatica
Nel libro Il tempo e l'acqua (Iperborea, 2020) lo scrittore islandese Andri Snaer Magnason impasta mito, poesia, reportàge e scienza per raccontare la crisi climatica. A partire dalla storia della sua famiglia e dall'inesorabile fusione dei maestosi ghiacciai dell'isola. [Scienza in rete; Luca Carra]

PNRR: più ricerca per aiutare la ripresa industriale, ma basterà?
Il PNRR destina alla ricerca 30,88 miliardi di euro tramite il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF); fondi che salgono a 33,81 miliardi se si considerano anche React EU e il Fondo complementare. Tutti i fondi che devono essere spesi entro il 2026, anche grazie a parallele riforme che dovrebbero facilitarne l’utilizzo. La nostra spesa pubblica in ricerca e sviluppo (R&S) si aggira da qualche anno intorno all’1,4% del PIL (media OCSE: 2,4%), con finanziamenti dal pubblico pari allo 0,5% del Pil e i finanziamenti privati allo 0,9 % (media OCSE dal privato: 1,7%). Oltre poi a una carenza generalizzata nella domanda di innovazione, in Italia il numero di “ricercatori per persone attive occupate dalle imprese” è circa la metà della media europea. [IIT OpenTalk; Luca Carra, Jacopo Mengarelli]


#datibenecomune



Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

È possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.

Sostieni Scienza in rete

Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.

Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)


Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!

Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo twitter logo telegram logo youtube logo youtube