newsletter #180
logo Scienza in rete Newsletter #180
30 giugno 2021

cover

I modelli previsionali climatici forniscono stime diverse sul possibile riscaldamento terrestre nei prossimi anni: da un minimo di 1,5°C a oltre 4,5°C. Ma da cosa dipendono queste differenze? Per quanto riguarda l’Europa, in un recente studio pubblicato su Nature Communications, un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR e del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino, guidato da Katinka Bellomo, individua la causa nelle correnti del Nord Atlantico: a seconda di quanto queste diminuiscono, infatti, si potrà avere un maggiore o minore aumento della temperatura in Europa. Ne parla Katinka Bellomo.


Mitigare gli impatti della crescita demografica: salute riproduttiva ed emancipazione femminile
Per ridurre gli impatti della crescita demografica bisogna agire laddove le proiezioni indicano che sarà più concentrata, cioè specialmente nei paesi ancora poveri. Le soluzioni da utilizzare non sono antidemocratici controlli delle nascite ma strutturati investimenti in istruzione e ricerca, anzitutto per fornire maggiore consapevolezza sessuale e metodi contraccettivi moderni a tutti, in particolare alle donne. [Scienza in rete; Jacopo Mengarelli]

Machine learning in radioterapia: il problema è conquistare la fiducia degli oncologi
L'integrazione di sistemi di machine learning in ambito sanitario deve essere condotto nel rispetto delle procedure decisionali esistenti. Questo è il messaggio principale di un lavoro condotto da un gruppo di ricercatori della University Health Network di Toronto in Canada che hanno sperimentato l'impiego di un algoritmo di machine learning per la pianificazione dei piani di trattamento radioterapici di pazienti con tumore della prostata. Lo studio è stato condotto presso il Princess Margaret Cancer Centre, il maggiore centro oncologico canadese, e ha concluso che i piani generati automaticamente sono clinicamente accettabili nella maggior parte dei casi. Tuttavia, ha anche visto che gli oncologi tendono a scegliere il piano che percepiscono come generato automaticamente meno di frequente se il paziente deve essere ancora trattato, preferendo quello elaborato dai fisici medici. Al contrario, in un contesto retrospettivo, gli oncologi preferiscono nella grande maggioranza dei casi il piano generato dall'algoritmo rispetto a quello elaborato dai fisici medici. [Scienza in rete; Chiara Sabelli]

Prima distribuzione wireless di una chiave quantistica generata con quantum dot
Un gruppo di ricercatori del dipartimento di fisica della Sapienza Università di Roma ha inviato una chiave quantistica in modalità wireless tra due edifici del campus distanti circa 250 metri, usando come sorgente un quantum dot, un particolare tipo di dispositivo semiconduttore di dimensioni nanometriche. Si tratta di un protocollo di crittografia quantistica basato sul fenomeno dell'entanglement, che caratterizza le coppie di fotoni emesse da questi dispositivi. La chiave quantistica serve sia a decifrare il messaggio inviato attraverso un canale classico, sia ad allertare in caso di attacchi di terze parti. Le sorgenti di fotoni entangled più convenzionali hanno il difetto di emettere coppie di fotoni identiche quasi contemporaneamente. Questo mette a rischio la sicurezza della chiave, perché una terza parte può "leggere" le informazioni portate dai fotoni di una delle due coppie senza che né mittente né destinatario se ne rendano conto. Al contrario i quantum dot emettono singole coppie on demand e rappresentano quindi una soluzione molto promettente per i protocolli di crittografia quantistica. [Scienza in rete; Francesco Basso Basset, Gonzalo Carvacho, Emanuele Roccia, Mauro Valeri]

Le nostre dashboard
Consulta i dati sull'andamento dell'epidemia e delle vaccinazioni e monitora la progressione della seconda ondata in Italia e nelle regioni per classi di età. Nelle nostre dashoboard ospitiamo anche il sistema per il Monitoraggio e l’analisi dei dati dell’epidemia di Covid-19 (MADE), elaborato con i dati pubblicati giornalmente dalla Protezione Civile (in collaborazione con Associazione Italiana di Epidemiologia e la rivista Epidemiologia e Prevenzione).


#datibenecomune



Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

È possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.

Sostieni Scienza in rete

Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.

Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)


Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!

Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo twitter logo telegram logo youtube logo youtube