newsletter #16
logo Scienza in rete Newsletter #16
6 maggio 2017
a cura di Chiara Sabelli
I PRIMI 100 GIORNI DI TRUMP
Donald Trump. Credit: Olivier Douliery-Pool/Getty.
Donald Trump. Credit: Olivier Douliery-Pool/Getty.
Il 29 aprile ha segnato la conclusione dei primi 100 giorni della presidenza Trump. Questo passaggio simbolico vede il nuovo presidente in grave ritardo rispetto a molti dei suoi predecessori, in particolare sulle nomine dei vertici di alcune agenzie governative. A preoccupare gli scienziati americani è in particolare la "poltrona vuota" presso l'Office of Science and Technology Policy. [Nature editorial]

Approvato il bilancio per l'anno fiscale 2017, che si chiuderà a settembre. Le agenzie governative che si occupano di ricerca e sanità subiscono tagli molto meno consistenti di quelli richiesti da Trump. [Science; Jeffrey Mervis]

Oltre 300 mila persone hanno partecipato alle numerose marce per la scienza che si sono tenute negli Stati Uniti. Notevole anche la partecipazione nel resto del mondo. Il resoconto su Science. [Science; Tim Appenzeller]

Che conseguenze ha avuto la marcia per la scienza sull'opinione pubblica americana? Forse è presto per dirlo, ma il sondaggio realizzato da Matthew Motta, studente di dottorato in scienze politiche alla University of Minnesota, sembra indicare che liberali e conservatori abbiano inasprito le loro posizioni sugli scienziati, ma non sulla scienza. [Upshot New York Times; Brendan Nyhan]

SCUOLA
Ayana Bryant, consulente scolastica della Pelham Gardens Middle School nel quartiere Bronx a New York, insieme agli studenti. Aprile 2017. Credit: Christian Hansen per The New York Times.
Ayana Bryant, consulente scolastica della Pelham Gardens Middle School nel quartiere Bronx a New York, insieme agli studenti. Aprile 2017. Credit: Christian Hansen per The New York Times.
Quattordici anni fa, durante l'amministrazione di Michael Bloomberg, venne messo a punto un programma di reclutamento degli studenti delle superiori di New York, che permette a ciascuno di applicare in tutte le scuole della città. Ogni allievo seleziona 12 scuole e un algoritmo stabilisce il 'match' migliore in base a diversi parametri, tra cui quartiere di resdienza, profitto scolastico, ecc.. L'obiettivo di questo programma era quello di dare accesso alle scuole migliori anche agli studenti in condizioni socioeconomiche svantaggiate o appartenenti a minoranze. Facendo un bilancio oggi il risultato sembra sia ancora lontano da raggiungere. [The New York Times; Elizabeth A. Harris e Ford Fessenden]

Hanno avuto inizio il 3 maggio i test Invalsi, test a risposta multipla che intendono misurare la preparazione degli studenti delle scuole elementari e superiori in italiano e matematica. Numerosi gli scioperi proclamati dai Cobas, i docenti e i genitori, che protestano contro l'opportunità e l'efficacia di queste prove. Scienza in rete aveva analizzato i potenziali limiti di questo tipo di valutazione soprattutto in ambito matematico. [Scienza in rete; Elena Rinaldi]

Al GSSI si è discusso della probabilità come strumento per costruire una cultura dell'incertezza. L'evento, che ha coinvolto i professori delle scuole superiori, è stato organizzato da un gruppo di fisici, matematici ed economisti tra cui il meccanico statistico della Sapienza di Roma Angelo Vulpiani, che ha presentato l'evento sul Corriere della Sera. [Corriere della sera; Agnelo Vulpiani]

ETICA DELLA SCIENZA E POLITICA DELLA RICERCA
L'università di Napoli. Credit: Roberto Caccuri/Contrasto/eyevine.
L'università di Napoli. Credit: Roberto Caccuri/Contrasto/eyevine.
Alcuni scienziati italiani hanno chiesto alla rivista Nature di dare voce alla loro frustrazione riguardo all'eccessivo prlungamento delle indagini sul caso di Alfredo Fusco, iniziato ormai 5 anni fa. Alfredo Fusco, considerato un luminare della ricerca sul cancro in Italia, venne accusato nel 2012 di aver manipolato le immagini (dati sperimentali) di otto pubblicazioni scientifiche. Parallelamente alle indagini della procura di Napoli, vanno avanti quelle dei comitati interni allì'Università e al CNR che non sembrano tuttavia convergere verso una posizione comune. [Nature; Alison Abbott]

Francesco Aiello nel 2013 aveva approfondito per Scienza in rete le accuse mosse ad Alfredo Fusco. [Scienza in rete; Francesco Aiello]

È diventato un caso la graduatoria finale per la nomina del nuovo direttore del Centro Fibrosi Cistica di Verona, che presto arriverà sul tavolo della ministra della salute Beatrice Lorenzin per essere ratificata. A generare la polemica il fatto che Carlo Castellani, responsabile del servizio di screening neonatale per la fibrosi cistica presso l'ospedale veronese dal 1993 e già presidente della European Cystic Fibrosis Society, sia arrivato solo secondo. Da qui l'iniziativa, partita da 40 esperti nel campo della sanità e della ricerca medica, di indirizzare una lettera aperta, pubblicata su Scienza in rete per chiedere alla ministra di intervenire. [Scienza in rete; Autori Vari]

"Scienza, quo vadis" è il titolo del libro scritto da Gianfranco Pacchioni, pro-rettore e scienziato dei materiali all'Università degli Studi di Milano-Bicocca, e pubblicato da il Mulino. Il tema al centro del libro è il cambiamento che ha segnato il modo di condurre la ricerca scientifica negli ultimi 50 anni. [Scienza in rete; Luca Carra]

MISCELLANEA
Esemplare di macaco giapponese. Credit: Massimo Battista.
Esemplare di macaco giapponese. Credit: Massimo Battista.
Per i macachi il 'grooming', lo spulciamento, avrebbe un ruolo fondamentale nel riconoscimento dei legami di parentela all'interno del gruppo. Questo il risultato di una ricerca recente realizzata da un gruppo di ricercatori dell'Institute of Cognitive Sciences and Technologies del CNR, che hanno studiato il comportamento di una comunità di macachi del Bioparco di Roma. Questa è solo una delle numerose funzioni del grooming che Marcello Turconi passa in rassegna in questo articolo su Scienza in rete. [Scienza in rete; Marcello Turconi]

La 'maledizione di Ondine' è una condizione rarissima che colpisce circa 1 bambino ogni 200 mila nati. Si tratta della Sindrome di Ipoventilazione Centrale Congenita, che consiste in un malfunzionamento del sistema nervoso autonomo che governa il respiro durante il sonno. Luca Carra racconta i progressi che sono stati fatti nelle cure e nelle terapie in alcuni centri di eccellenza italiani, come il Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer e l'Istituto Giannina Gaslini. In altri Paesi, come quelli dell'Europa dell'Est, la situazione è più difficile, ma la rete europea European Network for Central Hypoventilation Syndromes sta cercando di mettere in comune le conoscenze. [Scienza in rete; Luca Carra]

Nuovi metodi di analisi stanno facendo emergere tutta l’importanza per la nostra vita del microbioma. Pietro Greco ha intervistato Vincenzo Di Marzo, direttore del’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Pozzuoli, uno dei centri di ricerca italiani più avanzati su questo tema. [Scienza in rete; Pietro Greco]


Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo youtube logo soundcloud
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

Con il sostegno di:
logo intesa
By:
logo zadig