newsletter #169
logo Scienza in rete Newsletter #169
14 aprile 2021

cover

Le mie epidemie. Da colera a ebola al Covid-19, mezzo secolo di emergenze sanitarie in Italia e nel mondo di Donato Greco, con Eva Benelli (edizioni ScienzaExpress), ripercorre l'esperienza professionale dell'autore in campo epidemiologico, raccontando le epidemie che ha affrontato e studiato ieri e oggi. Il libro uscirà il 26 aprile: Scienza in rete ve ne presenta in anteprima alcuni capitoli.


Ancora sulla pandemia
Sono diversi gli studi di natura osservazionale incentratisi sulla “variante inglese” o, più propriamente, lineage B.1.1.7, che raggiungono la medesima conclusione: esiste un incremento di letalità che va dal 30% al 60% con la nuova variante, rispetto al virus originale. Tuttavia, al momento non ci sono spiegazioni biologiche riguardo le caratteristiche di questa mutazione che possano spiegare la maggiore aggressività del virus osservata dagli studi statistici. [Scienza in rete; Martina Patone]

Negli ultimi anni organizzazioni come l’OMS e la stessa Assemblea Generale delle Nazioni Unite hanno fornito spunti strategici per uno sviluppo ecosostenibile. Uno sviluppo che si sposi con la salute delle popolazioni e l’eradicazione della povertà. Purtroppo, questi indirizzi di sviluppo sono stati quasi sempre ignorati o non implementati in modo compiuto. [Scienza in rete; Marco Rigo, Erio Ziglio]

Non solo ambiente
Questo è un anno decisivo per la lotta alla crisi climatica, e i cambiamenti che ci aspettano investiranno tanto i grandi sistemi quanto la vita di ogni singolo cittadino. Ma quanto le nostre democrazie potranno spingere sull’acceleratore della “rivoluzione verde”, fintanto che la maggioranza della popolazione sembra mancare di una chiara percezione della posta in gioco riguardo la risposta alla crisi climatica? Psicologi, sociologi ed esperti della comunicazione del rischio potrebbero aver già trovato una risposta. [Scienza in rete; Simona Re]

«Non chiederti quanto costa fare una bonifica, chiediti quanto costa non farla»: Luca Carra recensisce Ambiente e salute nei siti contaminati (Edizioni ETS), un libro curato da Mario Sprovieri, Liliana Cori, Fabrizio Bianchi, Fabio Cibella e Andrea De Gaetano, che ospita il contributo di decine di ricercatori di CNR, Ispra, Arpa, Istituto superiore di sanità, il cui impegno ben gli fa meritare il sottotitolo di «Dalla ricerca scientifica alle decisioni». [Scienza in rete; Luca Carra]

Lettere a Mario Draghi
Dopo aver inviato una lettera al Presidente del Consiglio e ai Ministri competenti, lo stesso gruppo di docenti, ricercatori e operatori impegnati nell’area tematica ambiente e salute ha deciso di approfondire alcuni degli argomenti di principale interesse del PNRR. [Scienza in rete; Mind For One Health]

I componenti del gruppo SETA (Scienze e Tecnologia per l’Agricoltura), formato da ricercatori, agronomi, forestali e agricoltori dediti esclusivamente allo sviluppo dell’agricoltura, offrono un contributo al dibattito sul Recovery Plan e sul progetto della Commissione Europea, denominato Green Deal, nella sezione Farm to Fork che vuole delineare il futuro dell’agricoltura europea. [Scienza in rete; Gruppo SETA]

Dalla pianta all’insetto, la storia inusuale di un gene dirottato
Un recente lavoro pubblicato su Cell dimostra per la prima volta il trasferimento genico da una pianta a un insetto: in particolare, la mosca bianca Bemisia tabaci, uno dei principali parassiti delle piante, ha acquisito il gene che le permette di codificare un enzima per detossificare i glicosidi fenolici, che la pianta produce proprio per difendersi dai parassiti. Ma la stessa strategia che la mosca impiega quindi per proteggersi dai glicosidi potrebbe in futuro permetterci di controllare gli insetti, per esempio inibendo il gene “rubato”. [Scienza in rete; Paola Bonfante]

Il filo rosso che lega filologia e filogenesi
Filologia e filogenesi, pur essendo discipline molto diverse, possono avere una serie di analogie interessanti tra i rispettivi approcci epistemologici. Nicolò Romano ne traccia degli esempi interessanti. [Scienza in rete; Nicolò Romano]

#datibenecomune

Le nostre dashboard
Consulta i dati sull'andamento dell'epidemia e vaccinazioni per monitorare la percentuale di vaccinati – over 80 e fascia 70-79 anni – e le analisi settimanali dell'Associazione Italiana di Epidemiologia sulla progressione della seconda ondata in Italia e nelle regioni per classi di età. Scienza in rete ospita il sistema per il Monitoraggio e l’analisi dei dati dell’epidemia di Covid-19 (MADE), elaborato con i dati pubblicati giornalmente dalla Protezione Civile (in collaborazione con Associazione Italiana di Epidemiologia e la rivista Epidemiologia e Prevenzione).


#datibenecomune



Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

E' possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.

Sostieni Scienza in rete

Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.

Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)


Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!

Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo twitter logo telegram logo youtube logo youtube