newsletter #163
logo Scienza in rete Newsletter #163
3 marzo 2021

cover

I pochi minuti richiesti per una vaccinazione sono il termine di un processo lungo, iniziato almeno 100 giorni prima: Riccardo Lucentini ripercorre le tappe che portano allo sviluppo di un vaccino a mRNA contro Covid-19.


Vaccini e monoclonali
Una bella quota degli abitanti del pianeta, seppur con differenze da un Paese all'altro, ha meno di 18 anni. Questo significa che, se non sarà vaccinata, la popolazione pediatrica potrebbe diventare un serbatoio del virus che minerà gli sforzi per arrivare all'immunità di comunità. Tuttavia, le difficoltà a vaccinare bambini e ragazzi sono molte, e vanno dagli studi più lunghi e complessi alla necessità di autorizzazione da parte dei genitori. [Scienza in rete; Simonetta Pagliani]

Nel parlare di anticorpi monoclonali, i media sono stati ben lontani dall'ideale di fornire informazioni trasparenti e basate su prove, alimentando opinioni di esperti e controversie basate su pettegolezzi non sostenuti dai dati. [Scienza in rete; Giulio Formoso, Associazione Alessandro Liberati – Cochrane Affiliate Centre]

Il ritorno della giustizia ambientale
I grandi carnivori stanno tornando a occupare territori in cui erano ormai estinti in tutta Europa. E se è una buona notizia per la biodiversità e la conservazione della natura, molto resta ancora da fare, perché il fattore umano gioca un ruolo fondamentale nel determinare la presenza e la distribuzione di questi carismatici mammiferi. [Scienza in rete; Laura Scillitani]

Quello della giustizia ambientale è un concetto stabilito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e assunto dall’Agenzia Europea dell’Ambiente; ma l'ingiustizia ambientale è diffusa in molte aree italiane, dove vivono popolazioni più esposte a inquinamento ma che non godono di maggiori benefici e spesso non beneficiano di processi partecipativi equi. La transizione ecologica dovrebbe avere la giustizia ambientale tra i suoi criteri, e anche nella ripartizione del Recovery Fund dovrebbero essere incluse iniziative finalizzate al riequilibrio di equità. [Scienza in rete; Fabrizio Bianchi]

Mezzogiorno di Scienza: Pietro Greco e gli scienziati del Meridione
Marco Taddia racconta Mezzogiorno di Scienza. Ritratti d’autore di grandi scienziati del Sud (Dedalo, 2020), il libro curato da Pietro Greco e uscito poco prima della sua morte. Un libro nel quale si cerca di correggere l'anomalia per la quale, nota Greco nella prefazione, della scienza realizzata nel Meridione si parla come di «un fatto autonomo se non marginale». [Scienza in rete; Marco Taddia]

Il museo geologico avrà una casa
Un patrimonio che pochi conoscono, e al momento chiuso in casse di legno da trent'anni, presto potrebbe tornare a vedere la luce: il Museo Geologico. Una delle collezioni più importanti d'Europa che solo l'impegno di una manciata di enti e associazioni, una su tutte Italia Nostra, ha salvato da un misero destino. [Scienza in rete; Sergio Cima]

Le nostre dashboard
Crescono i contagi nelle fasce 11-13 e 14-18 anni. Sono stabili tra i 18 e gli 80 mentre diminuiscono negli over 80. Nelle 12 regioni prese in considerazione l’Umbria ha ancora il tasso di incidenza più elevato (ma stabile) seguita dalla PA di Trento; incidenza in aumento per Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana, e Campania. Situazione apparentemente stabile in Piemonte e Marche e in decremento in Friuli-Venezia Giulia e Puglia. Sicilia e Veneto sotto i 100 casi ogni 100mila abitanti. Leggi l’aggiornamento completo.

Consulta anche la dashboard «Andamento dell'epidemia e vaccinazioni», con la percentuale di over 80 che hanno ricevuto le dosi di vaccino, e il sistema per il Monitoraggio e l’analisi dei dati dell’epidemia di Covid-19 (MADE): il sistema utilizza i dati pubblicati giornalmente dalla Protezione Civile e si aggiorna automaticamente ogni sera alle ore 19; in collaborazione con Associazione Italiana di Epidemiologia e la rivista Epidemiologia e Prevenzione.


#datibenecomune

HealthGuard


Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

E' possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.

Sostieni Scienza in rete

Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.

Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)


Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!

Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo twitter logo telegram logo youtube logo youtube