newsletter #150
logo Scienza in rete Newsletter #150
19 novembre 2020

cover
Giornata Nazionale degli Alberi - Sabato 21/11 dalle 19:15 alle 20:00 - Più biodiversità e foreste per mettere in sicurezza il pianeta Il 2020 ci ha proiettato in una pandemia attesa ma verso la quale non eravamo preparati, ma ci ha fatto anche comprendere meglio le sue radici ambientali. E se la ricerca biomedica appronta nuove difese come i vaccini, la cura del Pianeta prescrive più foreste e biodiversità. Nell’ambito del Festival Futuro Remoto, Luca Carra dialoga con il ricercatore in scienze forestali dell'Università degli studi di Milano Giorgio Vacchiano, la zoologa del Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise Laura Scillitani, la scrittrice e forestale Rosanna Figna e il direttore di Boscoincittà-Italia Nostra Silvio Anderloni. Seguici sabato 21 novembre dalle 19.15 in diretta sulla pagina Facebook di Scienza in Rete.


Scienza in Rete è media partner di Futuro Remoto (Città della Scienza di Napoli), che con più di 300 eventi racconteranno le sfide della ricerca scientifica “fra cambiamenti epocali e sfide globali” (20-29 novembre 2020). Vi invitiamo a seguire tutto il festival. Scienza in rete trasmetterà in streaming i seguenti eventi:

Venerdì 20/11 10:00- 12:00 Evento inaugurale, con il ministro dell’Università e della ricerca Gaetano Manfredi, Luigi Nicolais (Fondazione IDIS-Città della Scienza), Piero Genovesi (ISPRA), Filippo Giorgi (ICTP), Roberto Danovaro (Stazione Anton Dohrn), Patrizia Caraveo (INAF), Paolo Vineis (Imperial College). Presenta Luca Carra. In diretta su Scienza in Rete.

Lunedì 23/11 15:00 - 16:15 Salute circolare: una rivoluzione necessaria. Talk con Ilaria Capua e Luca Carra. In diretta su Scienza in Rete.

Giovedì 24/11 11:00 - 12:15 Istruzione, ricerca e medicina in Africa. Luca Carra modera un Caffè scien-tifico con Pasquale Maffia, Professore Associato di Immunologia presso l’Università di Glasgow, Regno Unito; Mayowa Ojo Owolabi, Preside della Facoltà di Medicina di Ibadan in Nigeria, esperto mondiale nel campo della neurologia nell’Africa sub-sahariana; Ntobeko Ntusi, Preside della Facoltà di Medicina presso l’Università di Cape Town, esperto di ipertensione e malattie cardiache in Sudafrica; Wilson Mandala Oda, Professore alla Malawi University of Science and Technology e al College of Medicine dell’Università del Malawi, esperto di malaria. In diretta su Scienza in Rete.

Mercoledì 25/11 19:15 - 20:00 Semi di futuro: Rubrica a cura di Luca Carra in diretta sulla pagina Facebook di Scienza in rete.

Venerdì 27/11 9:30 - 10:45 In diretta dall'Antartide: collegamento con la base Concordia. Luca Carra intervista Rocco Ascione, Capo 36a Spedizione Scientifica Italiana a Concordia. In diretta su Scienza in Rete.

Sabato 28/11 19:15 - 20:00 Semi di futuro: Rubrica a cura di Luca Carra in diretta sulla pagina Facebook di Scienza in rete.

Qui il programma completo della manifestazione: https://www.futuroremoto2020.it/programma/

futuro remoto

I sistemi sanitari alla prova della pandemia
Il nuovo studio del Global Burden of Diseases sulla copertura sanitaria globale mostra le differenze abissali dei servizi sanitari nei diversi paesi. L’Italia è fra quelli con la copertura efficace più alta, ma non su tutti i parametri e comunque non nei primissimi posti, complici anche i tagli nelle risorse, la scarsa attenzione alla prevenzione e la scarsa capacità di affrontare le disuguaglianze di salute. Per quasi tutti i paesi del mondo la pandemia ha rappresentato uno stress test catastrofico, e l’Italia certo non si è distinta per capacità di risposta. [Scienza in rete; Elena D’Alessandro]

Covid-19 circolava in Italia già l’estate 2019?
Un articolo dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, insieme alle Università di Milano e di Siena sostiene di aver trovato anticorpi anti-SARS-CoV-2 a partire da settembre 2019. Scienza in rete dà la notizia in anteprima mondiale (qui). Se il Sars-CoV-2 circolasse davvero in Italia dalla scorsa estate - argomenta Cesare Cislaghi - si dovrebbe avere un indice R0 più basso di quello calcolato, oppure considerare la possibilità che alcune caratteristiche del virus siano mutate. In ogni caso, meglio aspettare conferme più solide. [Scienza in rete; Cesare Cislgahi]

Antonella Viola e Guido Poli spiegano le maggiori perplessità emerse riguardo alla pubblicazione della ricerca su Tumori Journal. Alle critiche risponde Valentina Bollati, co-autrice dello studio. [Scienza in rete; Valentina Bollati]

Vaccini, cure e… spray
Simonetta Pagliani riflette sul ruolo delle parole per riferirsi alla Covid-19, come «sindemia», e alle loro connessioni con l’approccio con cui si sta affrontando la crisi sanitaria globale; tra disuguaglianze e nazionalismi vaccinali. [Scienza in rete; Simonetta Pagliani]

In caso di malattia lieve, le cure domiciliari per Covid-19 sono essenziali, sia per evitare lo stress del ricovero sia per evitare di pesare troppo sugli ospedali. Ma quali farmaci sono impiegati, oggi per le cure a casa? Quando e come vi può essere la visita del medico? [Scienza in rete; Simonetta Pagliani]

Luca Carra intervista Matteo Porotto, della Columbia University, per farsi raccontare della sua ricerca (al momento in preprint) sull'antivirale nasale che ha bloccato la trasmissione della SARS-CoV-2 nei furetti. E, più in generale, della sua ventennale carriera di ricercatore italiano negli Stati Uniti. [Scienza in rete; Luca Carra]

Recensioni
Pietro Greco recensisce «Finitudine. Un romanzo filosofico tra fragilità e libertà», l'ultimo libro del filosofo della biologia Telmo Pievani: un dialogo tra Albert Camus e Jacques Monod in cui s'intrecciano scienza e filosofia. [Scienza in rete; Pietro Greco]


#datibenecomune




Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

E' possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.

Sostieni Scienza in rete

Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.

Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)


Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!

Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo twitter logo telegram logo youtube logo youtube