newsletter #139
logo Scienza in rete Newsletter #139
5 settembre 2020

cover
“Una cosa è certa: tutti noi vorremmo tornare alla ‘vita normale’, socializzare, scambiare direttamente opinioni e affetti, e nessuno può negare che la chiusura delle scuole sia stato un sacrificio enorme per i ragazzi, le famiglie e la società tutta, e che il sacrificio della assenza di istruzione abbia pesato sulle persone più svantaggiate e con meno risorse.” Così inizia il commento di Francesco Forastiere al documento del Harvard Global Health Institute sulla ripresa scolastica. Lo abbiamo tradotto per Scienza in rete.

Verso una scuola resiliente alla pandemia

Il Rapporto Covid reso disponibile il 21 agosto scorso indica una serie di raccomandazioni per la gestione della pandemia nelle scuole; emerge anche l'idea che serva uno sforzo collettivo per combattere Covid-19 in modo efficace. Ne abbiamo parlato con Paolo D'Ancona, epidemiologo dell’ISS che ha coordinato la stesura del documento. [Scienza in rete]

Giovanni Sebastiani ha scritto per Scienza in rete alcune proposte dal punto di vista “del matematico” sulla ripresa in sicurezza delle scuole. [Scienza in rete; Giovanni Sebastiani]

Università e ricerca in competizione

Il 15 agosto è uscita la classifica ARWU (Academic Ranking of World Universities) delle prime mille Università al mondo. Gli indicatori utilizzati sono essenzialmente basati sul numero di premi Nobel e medaglie Fields e di pubblicazioni scientifiche su Science e Nature o indicizzate nel Web of Science. Un'idea di massima, ma auspicabilmente integrabile con variabili socioeconomiche. [Scienza in rete; Jacopo Mengarelli]

Italia in leggera risalita negli Starting grant 2020, i finanziamenti elargiti dall’Europa ai giovani ricercatori che hanno completato il phd da non più di 7 anni e che non hanno ancora ricoperto il ruolo di principal investigator (finanziamento per ogni singolo progetto: 1,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni). Nel 2020 ERC ha finanziato 436 starting grant e le istituzioni italiane se ne sono aggiudicati 20 (erano 18 nel 2019 e 15 nel 2018). L’Istituto Italiano di Tecnologia ne ha conquistati ben 5. Meglio ancora hanno fatto in generale i ricercatori di nazionalità italiana: ben 53 hanno ottenuto un finanziamento contro i 37 del 2019 e i 42 del 2018. Solo i ricercatori di nazionalità tedesca hanno fatto meglio (102 grant), al terzo posto la Francia con 37. Quindi ancora una volta i ricercatori italiani fanno meglio delle istituzioni: se i ricercatori sono al secondo posto per numero di grant vinti le istituzioni restano -ormai da anni- a metà classifica, al 10 posto dietro a paesi con una popolazione molto inferiore (Paesi Bassi, Svizzera, Israele, Svezia e Belgio) ma più attrezzati per competere in Europa.

Covid-19: contagiati, malati e testimonianze

Dieci ricercatori hanno scritto un appello per adottare i test rapidi il prima possibile: lo abbiamo pubblicato anche su Scienza in rete. [Scienza in rete; Sergio Abrignani, Adriana Albini, Franco Buonaguro, Francesco Cecconi, Alessandro Quattrone, Guido Poli, Luca Scorrano, Stefano Vella, Elisa Vicenzi, Antonella Viola]

Ascoltare i reduci: la riflessione di Fabio De Iaco, che dirige a Torino il Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza dell'ospedale Martini, su quello che l'esperienza della prima ondata ci ha mostrato e dovrebbe aiutarci a capire per il futuro - futuro per il quale i reduci sanno che ci sarà una seconda ondata di Covid-19. [Scienza in rete; Fabio De Iaco]

Cosa possiamo imparare dalla conoscenza accumulata sull'infezione da HIV che possa essere utile per affrontare meglio la sfida di SARS-CoV-2? E che lezione possiamo trarre da un virus che alcuni consideravano un fattore d'innesco (ma non la causa) della malattia - una posizione assimilabile all'espressione "contagiati non vuol dire malati"? Ce ne hanno parlato Guido Silvestri e Guido Poli. [Scienza in rete; Guido Silvestri, Guido Poli]

Uno studio basato sulle risposte al questionario EPICOVID19 e pubblicato su Vaccines suggerisce una possibile associazione tra i vaccini antinfluenzale e anti-pneumococcico e una minor probabilità di risultare positivi al tampone per Covid-19. Saranno necessari ulteriori studi per confermare o meno questi risultati, ma intanto gli autori richiamano alla necessità d’impegnarsi sulle campagne vaccinali per il prossimo autunno e inverno. [Scienza in rete; Anna Romano]

Con l’emergenza Covid-19, in Spagna (come in Italia) ci si rende nuovamente conto di quanto sia importante una forma di consulenza scientifica indipendente come base dell’agire politico. La Camera dei Deputati spagnola approvò nel 2018 una mozione che impegnava l’istituzione di un ufficio permanente (analogo al Parlamentary Office on Science and Tecnology britannico), mai andata in porto. Per Scienza in rete un articolo al riguardo, di Emilia Aiello, Lorenzo Melchor, Eduardo Oliver, apparso su Evidence&Policy Blog. [Scienza in rete; Emilia Aiello, Lorenzo Melchor, Eduardo Oliver]

I consueti appuntamenti con Giovanni Sebastiani sull’aumento esponenziale dei contagi in varie regioni e il progressivo aumento di ricoveri in terapia intensiva. Serve cautela e collaborazione per mantenere la curva dei contagi ancora sotto controllo.
Vacanze esponenziali
Aumenta il numero di ricoverati in terapia intensiva
Mappa dei contagi negli stati del continente europeo

Sostenibilità, turismo consapevole e "maltempo"

In questi giorni si stanno accumulando fenomeni atmosferici particolarmente intensi, che stanno richiamando l'attenzione anche delle istituzioni stesse. Non è semplice maltempo "che c'è sempre stato", ma eventi meteorologici statisticamente riconducibili alla crisi climatica causata dalla combustione di petrolio, gas e carbone. [Scienza in rete; Jacopo Mengarelli]

Negli ultimi vent’anni il settore turistico naturalistico è in piena espansione. Ma se da un lato la ricerca di un contatto con la natura aiuta la tutela degli ecosistemi, dall’altro può diventare nemico della conservazione. Il tutto sta nella ricerca di un equilibrio da non dare per scontato. [Scienza in rete; Laura Scillitani]

La sostenibilità non è solo una questione ambientale, ma anche sociale, economica e istituzionale. Per pianificare il futuro bisogna tenere conto dell'impatto sulle risorse dell'invecchiamento della popolazione, della comparsa di nuove tecnologie e di possibili strumenti economici. L'Agenzia Europea per l'Ambiente ha pubblicato un rapporto su questi temi: abbiamo intervistato per Scienza in rete uno degli autori, Giovanni Marin. [Scienza in rete; Jacopo Mengarelli]

Cure palliative

Franco Toscani ci ha raccontato la storia delle cure palliative: come sono nate, gli ostacoli che hanno incontrato, fino a un vero e proprio assalto alla diligenza degli ultimi anni. È necessario formare i medici a curare i pazienti anche dal punto di vista dell'empatia, della compassione e della condivisione. Concetti, in realtà, non così strani, se si pensa che la medicina, in fin dei conti, è fatta di persone che si prendono cura di altre persone. [Scienza in rete; Franco Toscani]


Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

E' possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.

Sostieni Scienza in rete

Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.

Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)


Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!

Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo twitter logo telegram logo youtube logo soundcloud