newsletter #9
logo Scienza in rete Newsletter #9
8 marzo 2017
a cura di Chiara Sabelli
BIODIVERSITÀ
Lo scheletro di un mammuth lanoso in esposizione a Billingshurst, Inghilterra. Credit: Peter Macdiarmid, Getty Images.
Lo scheletro di un mammuth lanoso in esposizione a Billingshurst, Inghilterra. Credit: Peter Macdiarmid, Getty Images.
Il 3 marzo è stato celebrato il World Wildlife Day, una giornata dedicata alla flora e alla fauna selvatica. La giornata è stata istituita nel 2013, in occasione del quarantesimo anniversario della firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione. [Sito ufficiale World Wildlife Day]

Alcuni numeri sul commercio illegale di animali e piante: 164 mila confische, 7000 specie oggetto dei traffici, 120 i paesi coinvolti. Si tratta di un affare da decine di miliardi di euro, su cui la legislazione è ancora carente e le sanzioni irrisorie. [Rivista Micron; Simona Marra]

Sulle specie in via di estinzione potrebbe incombere anche un rischio genetico. Una ricerca, pubblicata la scorsa settimana su Plos Genetics, mostra infatti che nelle specie a rischio di estinzione la selezione naturale potrebbe smettere di funzionare, cancellando geni necessari alla sopravvivenza. La specie andrebbe così incontro a un genetic meltdown. [The New York Times; Nicholas Wade]

Le barriere coralline coprono appena l'1% dei fondali, ma sono habitat di circa un quarto delle specie dell'intero oceano. Negli ultimi 35 anni il 30% dei coralli è scomparso a causa del bleaching. L'aumento delle temperature e l'acidificazione degli oceani rischiano di intensificare questo fenomeno. [Scienza in rete; Giulia Battistelli]

Papahānaumokuākea è un'area marina protetta che comprende 10 isole e atolli dell'arcipelago delle Hawaii. Nella primavera del 2016 è stata esplorata dalla nave Hi‘ialakai della National Oceanographic and Atmospheric Administration statunitense. L'esplorazione si è concentrata sulla barriera corallina profonda, chiamata anche twilight zone reef, a causa della luce crepuscolare che la caratterizza. Su Science la storia di Richard Pyle, il subacqueo e ricercatore che per primo ha capito il valore di questo habitat, che resta ancora ampiamente inesplorato. [Science; Kenneth R. Weiss]
COMUNICARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Credit: iStock.com.
Credit: iStock.com.
Oggi più che mai negli Stati Uniti la posizione sul problema del cambiamento climatico è influenzata dall'appartenenza politica. Come affrontare questa divisione? Provare a osservare la questione con gli occhi del proprio "oppositore". Ecco 10 esempi di visioni e convinzioni personali sul cambiamento climatico da parte di Democratici e Repubblicani. [Undark Magazine; Maura R. O'Connor]

L'infortunio de La Lettura - Corriere della Sera in 14 fotogrammi. 8 scienziati e 1 giornalista analizzano 14 affermazioni contenute nell'articolo pubblicato sull'inserto culturale del Corriere della Sera la scorsa settimana e spiegano perché i dati scientifici le smentiscono. [Scienza in rete; Stefano Caserini, Elisa Palazzi, Alessio Bellucci, Sergio Castellari, Antonello Pasini, Gabriele Messori, Claudio della Volpe, Claudio Cassardo e Sylvie Coyaud]

I decisori politici e coloro che prendono parte ai negoziati sul clima sono più riluttanti a modificare la propria posizione rispetto ad altri gruppi di persone quando gli vengono presentate le previsioni dei modelli sul cambiamento climatico. Tuttavia la loro disponibilità a cambiare idea aumenta se si aggiungono dettagli sui modelli impiegati. Questo è il risultato di uno studio condotto da un gruppo di economisti e psicologi italiani e statunitensi su circa 200 partecipanti ai negoziati di Parigi. [Nature Climate Change; Valentina Bosetti, Elke Weber, Loïc Berger, David V. Budescu, Ning Liu e Massimo Tavoni]
ETICA DELLA SCIENZA / POLITICA DELLA RICERCA
Le diverse strade che conducono all'impatto. Credit: Coloured Doors via PublicDomainPictures.
Le diverse strade che conducono all'impatto. Credit: Coloured Doors via PublicDomainPictures.
L'ultima valutazione della ricerca universitaria in Gran Bretagna si è conclusa nel 2014. Il Research Excellence Framework ha stimato sia la qualità delle pubblicazioni che l'impatto che l'attività di ricerca ha avuto fuori dall'accademia. Esiste una correlazione tra impatto e qualità? Un gruppo di ricercatori del dipartimento di Science and Technology Studies a UCL ha provato a rispondere a questa domanda. [LSE Impact Blog; Martin Zaltz Austwick]

L'8 marzo uscirà nelle sale italiane il film "Il diritto di contare", la storia di tre matematiche afroamericane che hanno avuto un ruolo importante, ma tenuto nascosto, nella missione Apollo. Intanto nel nostro Paese aumenta il divario tra le competenze matematiche di ragazzi e ragazze. Questione culturale o anche di metodo? [Manuela Mimosa Ravasio]

Il 6 marzo Donald Trump ha firmato il secondo ordine esecutivo che impedisce ai cittadini di 6 paesi a maggioranza musulmana di entrare negli Stati Uniti per i prossimi 90 giorni. Il mondo della scienza, già colpito dal precedente bando poi bloccato dalla corte federale, è sotto attacco non solo per i limiti imposti alla mobilità, ma perché ciò che Trump combatte è il pensiero critico e razionale nel suo complesso. [The Conversation Global; Bassem Hassan]

Quale può essere il ruolo della scienza nel dibattito sulle migrazioni? Presentare i dati per fare chiarezza. Sentiamo spesso parlare di "invasione" di rifugiati e migranti. Ma è davvero così? Nature dedica il numero di questa settimana alle migrazioni. Secondo l'UNHCR nel 2015 i rifugiati sono stati 21.3 milioni, solo 700 mila in più rispetto al 1992. Ma nel frattempo la popolazione mondiale è passata da 5.5 miliardi a 7.5 miliardi. [Nature; Declan Butler]
MISCELLANEA
La locandina di Corporea, la mostra interattiva sul corpo umano inaugurata alla Città della Scienza di Napoli. Credit: Città della Scienza.
La locandina di Corporea, la mostra interattiva sul corpo umano inaugurata alla Città della Scienza di Napoli. Credit: Città della Scienza.
Dopo 4 anni dall'incendio che devastò la Città della Scienza di Napoli, sabato scorso lo Science Centre ha riaperto le sue porte inaugurando la mostra Corporea, il primo percorso interattivo all'interno del corpo umano. [Scienza in rete; Cristina Pulcinelli]

Dalle pagine di Nature Google annuncia che entro 5 anni i servizi di quantum-computing saranno sul mercato. [Nature; Masoud Mohseni, Peter Read, Hartmut Neven, Sergio Boixo, Vasil Denchev, Ryan Babbush, Austin Fowler, Vadim Smelyanskiy e John Martinis]

Il 6 marzo è arrivata poi la dichiarazione di IBM che entro l'anno ricercatori e imprese potranno accedere via cloud ai primi quantum-computer. Siamo davvero arrivati all'alba della quantum-supremacy? [Wired; Cade Metz]

L'alternarsi regolare di stratificazioni di argilla e carbonato di calcio in una formazione geologica in Colorado, sarebbe riconducibile al moto caotico dei pianeti del sistema Solare. Questo è il risultato di uno studio pubblicato la scorsa settimana su Nature. Gli scienziati si sono interrogati sulla stabilità del nostro Sistema Solare sin dalla formulazione della legge di gravitazione universale nel 1687. Claudio Elidoro ci guida dalle prime evidenze del caos celeste fino a questo recente risultato. [Scienza in rete; Claudio Eidoro]

Non sempre avere più dati a disposizione porta a decisioni più razionali ed eque. Soprattutto se a processare questi dati sono degli algoritmi che "incorporano" antichi pregiudizi. [Bloomberg; Cathy O'Neil]
"The Undoing Project" è l'ultimo libro di Michael Lewis, autore di "The Big Short" e "Flash Boys". Racconta il sodalizio scientifico e l'amicizia di Amos Tversky e Daniel Kahneman. Un libro di cui si può pregustare il sapore leggendo la recensione scritta da Nicola Nosengo per Il Tascabile. [Il Tascabile; Nicola Nosengo]

Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo youtube logo soundcloud
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

Con il sostegno di:
logo intesa
By:
logo zadig