newsletter #8
logo Scienza in rete Newsletter #8
28 febbraio 2017
a cura di Chiara Sabelli
FATTI ALTERNATIVI E COME RICONOSCERLI
Pagina 2 de La Lettura numero 274, inserto culturale del Corriere della Sera in edicola il 26 febbraio 2017.
Pagina 2 de La Lettura numero 274, inserto culturale del Corriere della Sera in edicola il 26 febbraio 2017.
"Credetemi, il clima non è surriscaldato". Questo è il titolo dell'articolo di apertura del numero 274 de La Lettura, l'inserto culturale del Corriere della Sera in edicola ogni domenica. Serena Danna mette in scena un dibattito, di cui si fa intermediatrice, tra Wiliam Happer, professore di Princeton in pensione, e Mike Cane, climatologo della Columbia University. Il primo è presentato come "il più autorevole degli scettici sul riscaldamento della Terra". Nel 2009 Happer testimoniò davanti al Congresso affermando che l'aumento della concentrazione di anidride carbonica sarebbe stata "good for mankind". Il secondo viene introdotto come come "uno dei campioni del climate change". [La Lettura #274; Serena Danna]

Stefano Caserini, climatologo al Politecnico di Milano e autore di alcuni libri sul cambiamento climatico come A qualcuno piace caldo e Il clima è già cambiato, esprime preoccupazione per l'articolo de La Lettura. Un'ulteriore prova, secondo Caserini, del ritardo della cultura italiana nel comprendere l'importanza e la gravità del riscaldamento globale. Climalteranti.it ospiterà un suo articolo di cui noi proponiamo qui un'anticipazione:

Provate a immaginare cosa succederebbe se il prestigioso inserto culturale del Corriere della Sera, “La Lettura”, ospitasse nelle sue prime pagine in grande evidenza un articolo intitolato “Credetemi, i vaccini provocano l’autismo”, con un confronto fra un odontotecnico in pensione (che sostiene la tesi del collegamento fra vaccini e autismo) e un prestigioso medico esperto di vaccini (che sostiene il contrario).

[Stefano Caserini; Climalteranti]

Questo episodio non fa che rafforzare la convinzione che è fondamentale saper valutare criticamente le notizie, anche quelle pubblicate da autorevoli testate giornalistiche. L'Università di Torino offre un corso, aperto a cittadini e studenti, proprio per acquisire gli strumenti per riconoscere le "bufale". Il corso comincerà il 1 marzo prossimo. Lorenzo Magnea, fisico, e Giuseppe Tipaldo, sociologo, aiuteranno gli studenti a sviluppare un metodo solido per analizzare le notizie che ogni giorno circolano online e non solo. Strumento fondamentale in questo percorso sarà la statistica, perché i "dati" non sono sempre garanzia di verità. Al contrario possono essere un cavallo di Troia per far entrare nel dibattito pubblico notizie false, o parziali. [La Stampa; Lorenza Castagneri]

Mesentere: organo "fake"? Il mesentere è una piega del peritoneo che, partendo dalla parete addominale posteriore, si connette all’intestino. Un articolo del 2016, pubblicato su una rivista del gruppo Lancet, propone di elevarlo al rango di organo. I pareri di Edoardo Savarino e Imerio Angriman, rispettivamente gastraenterologo e chirurgo dell'Università di Padova. [Scienza in Rete; Francesca Busetti e Gianluca Liva]
ETICA DELLA SCIENZA / POLITICA DELLA RICERCA
Sede del Ministero dell'Università e della Ricerca in Viale Trastevere a Roma.
Sede del Ministero dell'Università e della Ricerca in Viale Trastevere a Roma.
Mercoledì 22 febbraio l'ANVUR ha presentato i risultati della VQR 2011-2014, la seconda operazione di valutazione della qualità della ricerca di università ed enti italiani. Commissionata dal MIUR, la valutazione serve in primo luogo ad assegnare la quota premiale del Fondo di Finanzaimento Ordinario, 1.4 miliardi di euro dei complessivi 7.5 miliardi. [Corriere della sera; Gianna Fregonara e Orsola Riva]

Scienza in rete apre il dibattito sui risultati di questa valutazione presentando, in maniera chiara e accessibile, le graduatorie di università ed enti nelle 16 aree scientifiche. Non mancano i risultati bizzarri. [Scienza in Rete; Chiara Sabelli]

I metodi di valutazione adottati dall'ANVUR erano già stati contestati nella prima edizione. In particolare era stata messa sotto accusa la metodologia di valutazione, che combina parametri bibliometrici, come numero di citazioni e impact-factor delle riviste, con la peer-review. [LSE Impact Blog; Giuseppe De Nicolao e Alberto Baccini]

La scorsa settimana avevamo dato notizia del parere positivo delle National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine riguardo alla possibilità che gli scienziati modifichino geneticamente embrioni destinanti all'impianto in utero per eliminare gravi malattie genetiche altrimenti incurabili. [Nature; Sara Reardon]

Alla luce di questa decisione, Pietro Greco fa il punto sul futuro del gene editing. [Scienza in Rete; Pietro Greco]

Anche l'Italia avrà la sua marcia per la scienza il 22 aprile. L'iniziativa, lanciata alla fine di gennaio negli USA per protestare contro il Muslim Ban di Trump che tanto ha colpito la comunità dei ricercatori, sta ricevendo adesioni in tutto il mondo. E anche il nostro paese vuole partecipare. [La Stampa; Chiara Severgnini]
MISCELLANEA
Il sistema orbitante intorno alla nana rossa Trappist 1. Credits: NASA
Il sistema orbitante intorno alla nana rossa Trappist 1. Credits: NASA
Scoperti sette esopianeti della dimensione della Terra che potrebbero ospitare la vita. Orbitano intorno alla stella Trappist-1, una nana rossa più fredda e più piccola del nostro Sole, distante circa 40 anni luce dalla Terra (235 miliardi di km). L'affascinante racconto di Kenneth Chang per il New York Times. [The New York Times; Kenneth Chang]

Un video della NASA mostra come potrebbe essere la superificie del pianeta Trappist-1d, uno dei tre su cui la probabilità di trovare acqua liquida è maggiore. [YouTube; NASA]

Oggi, 28 febbraio, si celebra la Giornata delle malattie rare. L'ARISLA, la fondazione italiana di ricerca per la sclerosi laterale amiotrofica, aderisce all'iniziativa. Ecco le voci dei ricercatori vincitori degli ultimi finanziamenti ARISLA. [ARISLA; Comunicato Stampa]

Le leggi razziali del 1933 nella Germania di Hitler distrussero in pochissimo tempo il prestigio del dipartimento di matematica di Gottingen, costringendo gli scienziati ebrei a trasferirsi altrove. A beneficiarne furono gli Stati Uniti. Quale sarà l'effetto di Trump sul primato scientifico americano? L'interessante riflessione di Evelyn Lamb su Undark Magazine. [Undark Magazine; Evelyn Lamb]

Dal 23 febbraio scorso è possibile scaricare gratuitamente Perspective, il software sviluppato da Google insieme a The New York Times e Wikipedia per combattere i commenti aggressivi online. Perspective è un algoritmo di machine-learning e quindi continuerà a migliorare la sua capacità di riconoscere commenti offensivi nelle discussioni in rete affidandosi anche alle valutazioni degli utenti. Ma c'è già chi teme che diventi uno strumento di censura. [Wired; Andry Greenberg]

Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo youtube logo soundcloud
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

Con il sostegno di:
logo intesa
By:
logo zadig