fbpx IncontriScienza: Prendere le decisioni o subire le decisioni | Page 3 | Scienza in rete

IncontriScienza: Prendere le decisioni o subire le decisioni

Primary tabs

Read time: 2 mins

Come ci si accorda fra avversari politici per eleggere un presidente della Repubblica? Quanto si è liberi quando si vota, si investe, si acquista un bene? In che modo le decisioni individuali si compongono in fenomeni collettivi complessi: dagli andamenti di Borsa al nascere e declinare delle mode?

Domande non semplici sulla natura delle decisioni umane, individuali e collettive, che verranno affrontate nell'Incontro "Prendere le decisioni o subire le decisioni?" (23 aprile, dalle 17:30 alle 19:30, l'Università Bocconi di Milano).

L'incontro, organizzato dal Gruppo 2003, vuole far dialogare tre importanti scienziati che affronteranno il tema da prospettive diverse, alla ricerca di una risposta che vada oltre i singoli ambiti disciplinari: Giacomo Rizzolatti, scopritore dei neuroni specchio, parlerà di mente e cervello; Guido Tabellini, già rettore della Bocconi, di economia; il fisico dell'Università La Sapienza Giorgio Parisi di fenomeni fisici complessi. Modera l'economista Giovanni Dosi. Nel fare interagire in un incontro pubblico tre ricercatori di punta della scienza italiana di ambiti così diversi, il Gruppo 2003 ha l'ambizione di sperimentare un modo nuovo e più moderno di fare divulgazione scientifica: più dialogico, focalizzato su problemi che riguardano tutti, confidando nel fatto che più discipline a confronto sullo stesso tema possano fecondarsi vicendevolmente e far fare un salto di conoscenza, magari imprevisto.

Giorgio Parisi metterà in relazione ciò che succede nel mondo subatomico (per esempio le interazioni fra elettroni che generano la superconduttività) con la dimensione sfuggente dei comportamenti collettivi, i quali non si possono ricondurre alla mera somma delle scelte individuali. Sulle decisioni economiche cosiddette appropriate degli individui e sui loro delicati equilibri si soffermerà invece Guido Tabellini. Mentre Giacomo Rizzolatti riporterà l'attenzione sul cervello e sul “mito” della libertà assoluta delle nostre decisioni, mostrando come la mente umana è in realtà fortemente condizionata dai "memi", i corrispettivi mentali dei geni.

L'incontro è il primo della serie IncontriScienza, ideati dal Gruppo 2003, l'associazione culturale dei ricercatori italiani più citati nelle pubblicazioni scientifiche internazionali. La manifestazione è sostenuta da Intesa Sanpaolo e ha ricevuto un contributo da Boehringer Ingelheim Italia.

Per partecipare al primo incontro del 23 aprile è necessario iscriversi su Scienzainrete, dove è inoltre prevista la diretta in streaming.

Autori: 
Sezioni: 
Eventi

prossimo articolo

Fibrosi cistica: una persona su trenta è portatore sano. E non lo sa.

Immagine tratta dalla campagna "Uno su trenta e non lo sai" sul test del portatore sano della fibrosi cistica: persone viste dall'alto camminano su una strada, una ha un ombrello colorato

La fibrosi cistica è una malattia grave, legata a una mutazione genetica recessiva. Se è presente su una sola copia del gene interessato non dà problemi. Se però entrambi i genitori sono portatori sani del gene mutato, possono passare le due copie al figlio o alla figlia, che in questo caso svilupperà la malattia. In Italia sono circa due milioni i portatori sani di fibrosi cistica, nella quasi totalità dei casi senza saperlo. La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica sta conducendo una campagna informativa sul test del portatore sano, che consente ai futuri genitori di acquistare consapevolezza del proprio stato.

Se due genitori con gli occhi scuri hanno entrambi un gene degli occhi chiari nel proprio patrimonio genetico, c’è una probabilità su quattro che lo passino entrambi a un figlio e abbiano così discendenza con gli occhi chiari. Questo è un fatto abbastanza noto, che si studia a scuola a proposito dei caratteri recessivi e dominanti, e che fa sperare a molti genitori con gli occhi scuri, ma nonni o bisnonni con gli occhi celesti, di ritrovare nei pargoli l’azzurro degli occhi degli antenati.