fbpx Un’italiana in orbita: ecco la vita di una “space woman” | Scienza in rete

Un’italiana in orbita: ecco la vita di una “space woman”

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

I sogni dell’infanzia, anche quelli apparentemente più irrealizzabili, a volte si avverano. Lo sa bene la milanese Samantha Cristoforetti, classe 77, un taglio sbarazzino e in testa un obiettivo che si è posta sin da piccola: diventare astronauta.

L’obiettivo è divenuto poco a poco una concreta realtà, esame dopo esame ed estenuanti attese per conoscerne gli esiti. È la prima donna astronauta italiana e vanta un curriculum di tutto rispetto: dopo la laurea in ingegneria meccanica all’Università tecnica di Monaco, viene ammessa nel 2001 all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli; successivamente, si specializza negli Stati Uniti presso la Euro-Nato Joint Jet Pilot Training di Wichita Falls.
Nel 2009 la svolta: viene selezionata come astronauta dall’Agenzia Spaziale Europea, risultando tra le sei migliori partecipanti alla selezione. Parla russo, inglese, tedesco e francese.
Le prove da affrontare nel corso della vita non finiscono mai. Samantha, che se potesse la tuta spaziale la userebbe anche per dormire, è pronta per una nuova sfida che la vedrà prender parte come ingegnere di bordo alla missione della durata di circa sette mesi, denominata Futura”, nome che è stato scelto da lei stessa in una lunga lista di proposte. Si tratta della prima missione di una donna di nazionalità italiana nello spazio e del settimo astronauta italiano.

Partirà il prossimo 23 novembre per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale a bordo della navicella russa Soyuz, dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan. Nel tempo che trascorrerà immersa nello spazio studierà la Terra e compirà col resto del team una serie di esperimenti, si parla di circa duecento, nel campo della fisica e della medicina: dalle analisi biologiche alla fisiologia umana, ma anche la stampa di oggetti 3D in assenza di peso, per verificare la possibilità che si possano stampare i pezzi di ricambio direttamente nella stazione, senza dover dipendere dalla base terrestre. E ancora: la perdita di massa ossea alla quale sono soggetti gli astronauti, la qualità del sonno e la meccanica cardiaca.
Samantha testerà anche la prima macchinetta del caffè spaziale, Isspresso, con delle vere e proprie cialde made in Italy. Come cambieranno l’odore e il sapore del caffè nell’universo infinito?

Si terrà in contatto con chi vorrà seguirla aggiornando regolarmente il sito Avamposto 42, attraverso il quale proverà a raccontare il suo viaggio, a scambiare opinioni e informazioni, perché, come ripete spesso, la Stazione spaziale è un avamposto per gli esseri umani nello spazio. La cosmonauta sorprende proprio per aver rivoluzionato il rapporto tra chi intraprende questo tipo di missione e i cittadini, rendendoli attivi partecipanti dell’esperienza spaziale, anche per quanto riguarda dettagli e curiosità. Parte della sua informazione sarà dedicata ad aspetti di nutrizione e salute, temi cardine dell’imminente Expo 2015. “Ho scoperto su me stessa che un po’ di conoscenza e consapevolezza nel settore della nutrizione possono orientare le nostre scelte alimentari e fare una differenza sorprendente sul nostro livello di benessere e vitalità”, ha dichiarato. Per la prima volta la navicella sarà dotata di una cambusa, che le permetterà di cimentarsi nel ‘cooking on orbit’.

La valigia della nostra astronauta è partita prima di lei, qualche settimana fa. Chiamarla valigia è forse troppo, perché la capienza era davvero risicata: si tratta più che altro di una scatola riempita con tanti calzini (la dotazione è infatti di tre paia ogni due settimane), delle comode felpe e i suoi ‘minilibri’ che stanno nel palmo di una mano, con estratti di poesie, citazioni preferite, ma anche equazioni.

Come si immagina la sua vita in orbita? «Andare nello spazio sarà come tornare piccola, con un mondo da conoscere e nel quale imparare a vivere», ha affermato Samantha, «all’inizio sarò come una bambina che deve imparare ogni cosa prima di poter diventare una space woman». Il suo prossimo desiderio? Sbarcare sulla Luna, senza perdere lo stupore e l’emozione di quella bambina che ci guarderà soddisfatta dall’astronave il prossimo novembre.

Stefania Cambule

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Fibrosi cistica: una persona su trenta è portatore sano. E non lo sa.

Immagine tratta dalla campagna "Uno su trenta e non lo sai" sul test del portatore sano della fibrosi cistica: persone viste dall'alto camminano su una strada, una ha un ombrello colorato

La fibrosi cistica è una malattia grave, legata a una mutazione genetica recessiva. Se è presente su una sola copia del gene interessato non dà problemi. Se però entrambi i genitori sono portatori sani del gene mutato, possono passare le due copie al figlio o alla figlia, che in questo caso svilupperà la malattia. In Italia sono circa due milioni i portatori sani di fibrosi cistica, nella quasi totalità dei casi senza saperlo. La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica sta conducendo una campagna informativa sul test del portatore sano, che consente ai futuri genitori di acquistare consapevolezza del proprio stato.

Se due genitori con gli occhi scuri hanno entrambi un gene degli occhi chiari nel proprio patrimonio genetico, c’è una probabilità su quattro che lo passino entrambi a un figlio e abbiano così discendenza con gli occhi chiari. Questo è un fatto abbastanza noto, che si studia a scuola a proposito dei caratteri recessivi e dominanti, e che fa sperare a molti genitori con gli occhi scuri, ma nonni o bisnonni con gli occhi celesti, di ritrovare nei pargoli l’azzurro degli occhi degli antenati.