fbpx Finanziaria, i tagli nascosti | Scienza in rete

Finanziaria, i tagli nascosti

Primary tabs

Tempo di lettura: 2 mins

Ma di cosa si lamenta l’Università pubblica italiana? Non è forse vero che si è trovato il modo di incrementare il suo finanziamento di un miliardo di euro? No, non è vero.

Come ben dimostra Walter Tocci in un suo articolo apparso su Europa il 12 novembre, il miliardo di cui si parla nell’emendamento presentato da Tremonti alla legge di stabilità è diviso in 800 milioni di euro per compensare (parzialmente)i tagli al fondo di finanziamento ordinario (FFO) e per finanziare il piano di concorsi per professore associato promesso dalla Gelmini, 100 milioni per il diritto allo studio e 100 milioni per sgravi alle imprese che investono in ricerca. Ma com’è fatta la struttura fine di questo apparente finanziamento? Per quanto riguarda gli 800 milioni questi vanno a compensare: un taglio di 126 milioni di euro previsto dalla legge di stabilità prima della presentazione di questo emendamento; la mancata erogazione di 550 milioni previsti da Padoa Schioppa come contributo integrativo e non confermati da questo Governo; il mancato incremento di 400 milioni provenienti dal condono una tantum sul rientro dei capitali all’estero.

La somma è presto fatta: 126+550+400=1076 milioni di euro sottratti, compensati solo da 800 milioni assegnati. Un taglio di 276 milioni di euro rispetto all’anno in corso. Con l’aggravante che negli 800 milioni ci sta anche il finanziamento del progetto di assunzioni straordinarie di professori associati, voluto dal governo per cercare di risolvere maldestramente la sacrosanta protesta dei ricercatori.

Bene (anzi male), ma per lo meno viene finanziato il diritto allo studio. Sbagliato! La legge di stabilità prevedeva un taglio di 96 milioni di euro, l’emendamento ne introduce 100 milioni: risultato netto + 4 milioni. Si rimane insomma essenzialmente all’ammontare, del tutto insufficiente, di questi ultimi anni. Con buona pace per il dettato costituzionale.

E su questa base di flessione dei finanziamenti si vorrebbe approvare la “riforma epocale” dell’Università pubblica del nostro Paese (il cosiddetto disegno di legge Gelmini). Ma il ricatto, accettato da molti attori di questa tristissima vicenda, è “riforma contro finanziamenti”. Non è un caso che il FFO di quest’anno è stato già erogato alle università non-statali che non sono toccate dalla “riforma Gelmini”, ma non è stato ancora erogato per le università statali. E i bilanci e la contabilità? Creativa, come insegna anche troppo bene questo Governo.

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Fibrosi cistica: una persona su trenta è portatore sano. E non lo sa.

Immagine tratta dalla campagna "Uno su trenta e non lo sai" sul test del portatore sano della fibrosi cistica: persone viste dall'alto camminano su una strada, una ha un ombrello colorato

La fibrosi cistica è una malattia grave, legata a una mutazione genetica recessiva. Se è presente su una sola copia del gene interessato non dà problemi. Se però entrambi i genitori sono portatori sani del gene mutato, possono passare le due copie al figlio o alla figlia, che in questo caso svilupperà la malattia. In Italia sono circa due milioni i portatori sani di fibrosi cistica, nella quasi totalità dei casi senza saperlo. La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica sta conducendo una campagna informativa sul test del portatore sano, che consente ai futuri genitori di acquistare consapevolezza del proprio stato.

Se due genitori con gli occhi scuri hanno entrambi un gene degli occhi chiari nel proprio patrimonio genetico, c’è una probabilità su quattro che lo passino entrambi a un figlio e abbiano così discendenza con gli occhi chiari. Questo è un fatto abbastanza noto, che si studia a scuola a proposito dei caratteri recessivi e dominanti, e che fa sperare a molti genitori con gli occhi scuri, ma nonni o bisnonni con gli occhi celesti, di ritrovare nei pargoli l’azzurro degli occhi degli antenati.