fbpx Homo pluralis. Essere umani nell’era tecnologica | Scienza in rete

Homo pluralis. Essere umani nell’era tecnologica

Primary tabs

Read time: 5 mins

Internet è buona, cattiva o neutra? L’intelligenza artificiale prenderà il sopravvento su quella umana? I big data rappresentano una risorsa o una minaccia per la nostra privacy? Domande, queste, che aleggiano nell’aria da svariati decenni, ma che hanno cominciato a diventare pressanti negli ultimi anni, da quando cioè il progresso tecnologico ha cominciato a mostrare coi fatti quanto sia delicato e instabile il rapporto tra società, cultura e tecnologia.
Naturalmente non ci sono ancora risposte a queste domande: non perché manca la capacità di immaginare il futuro, ma perché mancano definizioni univoche che chiariscano di cosa esattamente stiamo parlando.

Luca De Biase è uno degli intellettuali più lucidi e competenti attivi oggi in Italia. Esperto in innovazione tecnologica e cultura digitale, è uno degli osservatori più intelligenti e acuti del cambiamento epocale che la nostra società e la nostra cultura stanno attraversando. Il grande merito del suo ultimo saggio, Homo pluralis, sta nel rinunciare alla tentazione di fare previsioni sul futuro per definire il framework narrativo più efficace a definire l’ecosistema in cui la società post-moderna convive con il suo impianto tecnologico e con gli strumenti culturali tesi a interpretarlo. Questo libro è uno dei maggiori contributi su questo tema che siano stati dati in Italia negli ultimi anni. «La rete – spiega il giornalista all’inizio del libro – assume una forma coerente con la grande narrazione che la società accetta per descrivere la propria prospettiva». La grande intuizione di De Biase, che anima l’intero libro, è che il modo migliore di costruire un futuro soddisfacente sia inventare una narrazione coerente con i nostri scopi.

L’epoca attuale, che è post-ideologica per definizione, è confusa proprio perché non presenta una narrazione dominante. E per questo ci ritroviamo ad assistere a scontri e dibattiti polarizzati da due visioni estremiste: quella tecnoscettica e quella tecnoentusiasta. Occorre una sintesi in grado di cogliere appieno il quadro complessivo e insieme la Zeitgeist, in tutte le sue sfaccettature. Per De Biase questa sintesi esiste e ruota attorno al concetto di “pluralità”.
Attualmente, sostiene l’autore, è in atto una competizione tra tre frame narrativi principali: quello iperliberista (alimentato dall’utopia di un mercato autoregolamentato in grado di prendere le decisioni migliori), quello tecnocentrico (che confida nella speranza che il progresso tecnologico troverà in futuro le soluzioni a tutti i problemi attuali) e quello ecologista (in cui la diversità è ricchezza e l’approccio, essenzialmente olistico, è orientato all’equilibrio tra le varie dimensioni).

L’autore analizza in maniera encomiabile queste tre “visioni”, portando decine di esempi a sostegno della sua tesi: quella, cioè, secondo cui «il tempo dell’ecologia come centro fondativo di una cultura più adatta alle sfide dell’avvenire sembra essere giunto. […]» De Biase non parla di ecologia intesa come ambientalismo, ma di un “approccio ecologico” al rapporto tra individuo, società e macchine. Lo stesso approccio che a partire dagli anni ’60 del secolo scorso è stato rivolto all’ambiente, per tutelarlo e salvaguardarlo. L’idea di De Biase è che lo stesso approccio sarebbe altrettanto efficace anche per l’ecosistema dei media.
Se però la sensibilità ecologica per i temi ambientali è diventata nel corso dei decenni parte della cultura condivisa, avverte l’autore, «l’approccio ecologico ai media, alla politica e all’economia arranca su una strada ancora in salita».

Come si potrebbe impostare un approccio ecologico ai media, e come potrebbe tutto questo tradursi in scelte concrete, da effettuare oggi, da parte di sviluppatori e designer di nuove piattaforme online? Homo pluralis dovrebbe essere letto come un notevole e importante contributo in questa direzione. Così come la cultura ecologica si basa sulla valorizzazione della pluralità, allo stesso modo sarebbe utile porsi nella costruzione di una narrazione ecologista dei media. Da qui il concetto di “intelligenza plurale”, «che non appiattisce gli individui sulla struttura omogeneizzante della piattaforma ma li richiama costantemente alla molteplicità delle dimensioni della persona umana e della vita». L’intelligenza plurale, in questo senso, sana il conflitto tra intelligenza individuale e intelligenza collettiva, evitando di generare visioni troppo drastiche in una direzione o nell’altra.

 L’“uomo plurale” immaginato da De Biase è esattamente come l’uomo ecologico: un individuo pienamente immerso in questa multidimensionalità, quindi consapevole e responsabile per la comunità oltre che per sé, nonché in grado di agire in prima persona per il bene del sistema. E poiché internet prende la forma della narrazione con cui decidiamo di interpretare il presente, le scelte di sviluppatori e designer possono attivare e impostare dinamiche che evitino i grandi rischi e le grandi dicotomie che caratterizzano la rete attuale. In questa prospettiva, internet può finalmente diventare l’arena in cui si gestiscono i beni comuni e si risolvono i problemi sociali. «I media sociali – sostiene De Biase – hanno dato vita a una fase della storia. Ora è forse il tempo dei media civici, concepiti non solo per far incontrare persone che si piacciono, ma per affrontare in modo nuovo i problemi di convivenza  tra persone che hanno qualcosa da mettere in comune».

Homo pluralis è un libro denso, stratificato, profondo. Illuminante e rivelatore perché non semplifica la complessità ma la incanala in prospettive nuove ed efficaci. È un libro importante in quanto tratteggia una via di uscita al grande marasma dei nostri tempi, e lo fa proponendo un grande cambiamento nel paradigma con cui pensiamo all’infosfera. La tesi di De Biase è forte e difficilmente attaccabile perché viene dimostrata in maniera completa, usando con competenza e perizia argomenti che provengono dalle discipline scientifiche, dalla filosofia, dalla tecnica, dalla storia, dall’economia. È un libro di cui parlare non solo perché si colloca con solidità e sicurezza nel piano di un dibattito internazionale, ma soprattutto perché in questo dibattito siamo tutti coinvolti. E la posta in gioco, come abbiamo sperimentato tutti sulla nostra pelle, è estremamente alta.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Intelligenza artificiale ed educazione: la ricerca di un incontro

Formazione ed educazione devono oggi fare i conti con l'IA, soprattutto con le intelligenze artificiali generative, algoritmi in grado di creare autonomamente testi, immagini e suoni, le cui implicazioni per la didattica sono immense. Ne parliamo con Paolo Bonafede, ricercatore in filosofia dell’educazione presso l’Università di Trento.

Crediti immagine: Kenny Eliason/Unsplash

Se ne parla forse troppo poco, almeno rispetto ad altri ambiti applicativi dell’intelligenza artificiale. Eppure, quello del rapporto fra AI ed educazione è forse il tema più trasversale all’intera società: non solo nell’apprendimento scolastico ma in ogni ambito, la formazione delle persone deve fare i conti con le possibilità aperte dall’IA.